La Superbike si appresta, in terra di Francia, ad incoronare il 25° Campione. Ancora una volta la “mini-corsa” della Superpole ha messo nella prima casella della griglia uno straordinario Tom Sykes e la sua verde Kawasaki Ninja. Il leader della classifica, Max Biaggi, partirà solo dal decimo posto. In realtà a Max, che a questo punto del campionato ha 347 punti, cioè 30, 5 punti di vantaggio sul primo inseguitore – appunto Tom Sykes, dopo il disastro della doppia caduta che a Portimao ha messo fuori gioco Marco “Macho” Melandri – sono sufficienti due sesti posti, venti punti, per aggiudicarsi definitivamente la corona mondiale, anche se Sykes dovesse vincere sia Gara 1 sia Gara 2. Vincerebbe solo di mezzo punto, arriverebbe a 367 punti contro i 366,5 di Sykes, che ora ne ha 316,5. Ma questo campionato delle derivate di serie ci ha abituato ai colpi di scena, visto oltretutto che il Corsaro, partendo dal decimo posto, si troverà subito in mezzo alla bagarre delle prime curve che potrebbe causare sportellate e cadute indesiderate. In ogni caso abbiamo verificato che questo campionato è così combattivo che è praticamente impossibile fare previsioni di alcun tipo.
Aspettiamo quindi che Magny Court sollevi il sipario sulle ultime due gare della stagione per sciogliere la suspence che ha seguito, per tutto il mondo, quello che è ormai diventato il campionato più affascinante ed equilibrato. La Superbike. Davvero Super!
MAGNY-COURS – FIM SUPERBIKE WORLD CHAMPIONSHIP – SUPERPOLE 3
1. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’36.950
2. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1’37.422
3. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’37.516
4. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1’37.658
5. Sylvain Guintoli (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1’37.901
6. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1’38.252
7. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1’38.280
8. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 1’38.425
9. Leon Camier (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’38.072
10. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’38.095
11. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1’38.318
12. Claudio Corti (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1’38.516
13. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’38.548
14. Maxime Berger (Red Devils Roma) Ducati 1098R 1’38.727
15. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1’38.807
16. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1’39.354
17. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1’39.430
18. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1’39.750
19. John Hopkins (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’40.538
20. Alexander Lundh (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1’40.882
21. Norino Brignola (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 1’42.461
CLASSIFICA SBK
- MAX BIAGGI Aprilia 347
- Tom Sykes Kawasaki 316,5
- Marco Melandri BMW 308,5
- Carlos Checa Ducati 278,5
- Jonathan Rea Honda 255,5
- Eugene Laverty Aprilia 241,5
- Leon Haslam BMW 189
- Sylvain Guintoli Ducati 172,5
- Chaz Davies Aprilia 156,5
- Michel Fabrizio BMW 133,5
- Davide Giugliano Ducati 125
- Loris Baz Kawasaki 116
- Ayrton Badovini BMW 116
- Leon Camier Suzuki 109,5
- Jakub Smrz Ducati 92,5
- Maxime Berger Ducati 74
- Lorenzo Zanetti Ducati 65
- Hiroshi Aoyama Honda 59,5
- John Hopkins Suzuki 44
- Niccolò Canepa Ducati 42,5
- David Salom Kawasaki 22
- Brett McCormick Ducati 19
- Joan Lascorz Kawasaki 17
- Leandro Mercado Kawasaki 9
- Lorenzo Lanzi Ducati 8
- Matteo Baiocco Ducati 8
- Alexander Lundh Kawasaki 8
- Peter Hickman Suzuki 7
- Bryan Staring Kawasaki 6
- Alessandro Polita Ducati 4
- Norino Brignola BMW 4
- Mark Aitchison BMW 3
- Joshua Brookes Suzuki 1
SISTEMA DI PUNTEGGIO
1° 25
2 20
3 16
4 13
5 11
6 10
7 9
8 8
9 7
10 6
11 5
12 4
13 3
14 2
15 1